Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è un sistema informativo che raccoglie e gestisce le informazioni relative alla tua salute. È un archivio digitale che contiene i tuoi dati medici, come informazioni personali, anamnesi, diagnosi, prescrizioni, referti di esami, immagini diagnostiche e altre informazioni cliniche. Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento molto utile perchè ti permette di accedere alle tue cartelle sanitarie senza doverti recare in ospedale o in clinica. Comodamente dal divano di casa tua, puoi visualizzare e scaricare tutte le informazioni che cerchi.
Come si accede al fascicolo sanitario elettronico?
Per accedere occorre visualizzare il sito relativo al fascicolo sanitario della propria regione ed inserire le credenziali di accesso dello Spid e si avrà accesso alla propria storia sanitaria e a tutti gli altriservizi a disposizione. Il fascicolo sanitario è accessibile sia da computer che da smartphone e tablet. Ogni regione ha il proprio sito e per accedervi occorre:
1.Andare sul sito https://www.fascicolosanitario.gov.it/ e premere FASCICOLI REGIONALI

2. Si apre la lista delle regioni di Italia e basta cliccare su quelle di appartenenza dove si ha la residenza

Cliccato sul nome della regione si apre il sito web della regione selezionata, dedicato al fascicolo sanitario elettronico. Per accdere devi cercare la sezione dedicata e procedere all’accesso attraverso la CIE Carta di Identità elettronica, oppure attraverso lo SPID. Inserito lo SPID sei all’interno della tua area personale e puoi visualizzare tutti i tuoi dati.
Hai lo SPID?
Per accedere al fascicolo sanitario elettronico è necessario lo SPID.
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di identificazione digitale che consente ai cittadini di accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Attraverso lo SPID, gli utenti possono autenticarsi in modo unico e sicuro utilizzando un unico nome utente e una password per accedere a diversi servizi online, evitando così la necessità di ricordare diverse credenziali per ogni sito o servizio.
Lo SPID è stato introdotto per semplificare l’accesso ai servizi digitali, ma non sempre è così. Molti cittadini italiani stanno avendo problemi ad utilizzare lo spid, soprattutto se creato con le Poste Italiani. I problemi che si riscontrano più di frequente sono:
- La password non viene più riconosciuta dal sistema
- Il codice fiscale risulta associato ad un’altro utente
- L’app delle Poste ID non si aggiorna
- Si fa il recupero password ma non si riesce a finalizzare l’operazione
Spesso si rinuncia ad utilizzarlo, anche perchè non si ha intenzione di pagare ancora una volta la tassa di 12 euro prevista per la registrazione alle Poste.
Ci sono però altri modi per fare lo spid, altri portali digitali permettono di effettuarlo gratuitamente se si è in possesso della carta di identità elettronica (CIE) e il suo PUK.
Se hai bisogno di fare lo spid ed accedere al tuo fascicolo sanitario elettronico, ti aiutiamo noi. Prenota un appuntamento con uno o una dei nostri Nipoti. Verranno da te per aiutarti.
Puoi chiamare il numero 375 60 75 243 oppure lasciarci un messaggio.