Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è un sistema informativo che raccoglie e gestisce le informazioni relative alla salute di un individuo. È un archivio digitale che contiene dati medici, come informazioni personali, anamnesi, diagnosi, prescrizioni, referti di esami, immagini diagnostiche e altre informazioni cliniche. Il fascicolo sanitario elettronico racchiude anche i referiti delle prestazioni erogate al di fuori del Servizio Sanitario Nazionale. È come un cassetto dove è riposta e ordinata tutta la tua documentazione sanitaria.
A cosa serve?
Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) serve a diversi scopi importanti nel settore sanitario. Ecco alcune delle principali funzioni e benefici del fascicolo sanitario elettronico:
Archiviazione centralizzata delle informazioni: Il FSE consente di conservare in modo centralizzato tutte le informazioni relative alla salute di un individuo, come anamnesi, diagnosi, prescrizioni, referti di esami, immagini diagnostiche e altre informazioni cliniche. Questo permette ai medici o i tecnici sanitari di accedere ad un quadro completo della storia clinica di un paziente in modo rapido ed efficiente.
Condivisione delle informazioni tra operatori sanitari: Il FSE facilita la condivisione delle informazioni tra diversi operatori sanitari, come ospedali, medici di famiglia, specialisti e farmacisti. Questo favorisce la comunicazione e la collaborazione tra i professionisti sanitari.
Riduzione degli errori medici: Avendo accesso alle informazioni complete e aggiornate nel FSE, gli operatori sanitari possono prendere decisioni cliniche più informate e accurate. Ciò aiuta a ridurre gli errori medici.
Accesso diretto per i pazienti: In molti sistemi, il FSE offre anche alle persone la possibilità di accedere alle proprie informazioni sanitarie. I pazienti possono visualizzare i propri dati, monitorare i risultati degli esami, gestire le prescrizioni e partecipare attivamente al proprio processo di cura.
In definitiva, il fascicolo sanitario elettronico mira a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, la sicurezza del paziente e l’efficienza dei servizi sanitari, facilitando la gestione e la condivisione delle informazioni mediche in modo sicuro e protetto.
Come si attiva il fascicolo sanitario elettronico?
Il fascicolo sanitario elettronico è gratuito e accessibile da tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Ogni regione ha un sito dedicato. Per poter accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico occorre attivarlo. La modalità di attivazione più rapida, è utilizzando le proprie credenziali Spid entrando nei siti delle cliniche e ospedali, oppure sui siti web ministeriali sanitari. C’è la possibilità di recarsi direttamente agli sportelli dedicati al cittadino presenti sul territorio della propria regione, ma ovviamente è molto più comodo attivare la procedura online.
La tecnologia e la medicina sono due campi che si parlano da molto tempo ormai. In questo articolo ti avevamo raccontato dell’importanza della telemedicina o del Dossier farmaceutico, che man mano viene aggironato dal farmacista che tiene traccia di tutti i farmaci assunti dai suoi pazienti per evitare doppie prescrizioni o errori burocratici. La telemedicina, dopo la pandemia è entrara nelle case degli italiani con strumenti digitali che li aiutano a monitorare la propria salute e il fascicolo sanitario elettronico è uno di questi strumenti.
Se hai bisogno di aiuto per attivare il tuo fascicolo sanitario elettronico, prenota un appuntamento con uno o una dei nostri Nipoti. Verranno da te per aiutarti. Puoi chiamare il numero 375 60 75 243 oppure lasciarci un messaggio.