Leonardo Altobelli, 88 anni, di Foggia, ha ottenuto 14 lauree, è lo studente più anziano del mondo ed il secondo più titolato. Questa è la conferma che non si smette mai di imparare.
Impara ad usare il computer e il cellulare.
Chiama un Nipote in affitto, veniamo a casa tua, per insegnarti come si fa.
Leonardo non ha fatto soltanto il medico di famiglia, Leonardo Altobelli, che a 88 anni compiuti il 15 marzo ha preso la 14ª laurea. Il suo curriculum 14 lauree, 14 titoli accademici, 7 diplomi, 22 pubblicazioni di medicina e materie sociali su riviste specializzate, 9 libri tra cui quello dedicato al Crocifisso di Troia, in Capitanata, sua città natale dove vive tuttora.
Vista così, Leonardo sembrerebbe un genio, invece è una persona comunissima che ama imparare, leggere e apprendere. «Da ragazzo ho fatto tanti sacrifici per poter andare a scuola – racconta –. I miei genitori lavoravano in campagna e non disponevano di molte risorse. Dopo le superiori, mi iscrissi a Medicina a Napoli. Poi, andai a studiare in Sardegna, dove conobbi mia moglie Gabriella che viveva a Sassari. Tuttavia mi laureai a Siena nel 1969. Tornato a Troia, cominciai a svolgere la professione del medico di famiglia e di medicina generale». Leggere, approfondire, conoscere è il motto di Leonardo Altobelli.
Leonardo Altobelli, 88 anni, di Foggia, ha ottenuto 14 lauree, è lo studente più anziano del mondo ed il secondo più titolato. Questa è la conferma che non si smette mai di imparare.
Impara ad usare il computer e il cellulare.
Chiama un Nipote in affitto, veniamo a casa tua, per insegnarti come si fa.
Non si smette mai di imparare
Nel 1980 decise di iscriversi a Giurisprudenza a Bari e nel frattempo diventò sindaco di Troia per un paio d’anni: «Più che prendere la seconda laurea, sentivo l’esigenza di avere cognizione degli elementi giuridici e della politica, anche se mi ci è voluto un po’ per raggiungere l’obiettivo». Ecco le sue lauree: Scienze politiche, Lettere, Filosofia, doppia laurea in Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche, Scienze storiche e sociali, Biotecnologie e Archeologia (la tredicesima della serie). «Studiare, oltre ad ampliare il bagaglio culturale, fa bene all’anima e al corpo. La famiglia mi ha sempre incoraggiato, sia mia moglie che i tre figli: Maria Cristina, Patrizia e Giuseppe. Gli 88 anni non mi pesano, è come se vivessi una continua seconda giovinezza».
Il 14° titolo accademico, un master in Criminologia e Psicologia investigativa conseguito all’università di Foggia con una tesi su ‘L’impiccagione’. Ma Leonardo, non ha nessuna intenzione di fermarsi, ha già ripreso lo studio con una laurea in Scienze investigative… «Sto definendo il piano di studi con i professori – dice con un pizzico di orgoglio –. Spero che la pandemia finisca al più presto, per la salute di tutti noi, ma anche perché così potrò seguire le lezioni. In aula mi trovo al fianco di studenti molto più giovani di me, che restano meravigliati e incuriositi. Per loro sono un nonno e un padre. Non mi sento a disagio. Anzi, dispenso consigli: essere seri, impegnarsi a fondo per portare a termine gli studi. La vita è un dono prezioso, va valorizzata per stare bene con se stessi e fare bene al prossimo».
Il messaggio di Leonardo Altobelli, risuona forte e chiaro, non serve avere accesso alle migliori facoltà o avere tanto tempo libero per studiare ed imparare, serve forza di volontà, impegno. Lo studio ci rende attivi, propositiviti, curiosi nei confronti della vita.
Studiate con noi, scegliete uno dei nostri corsi.
La storia di Mario Mastrorilli, nostro studente da tanti masi si avvicina alla storia di Leonardo Altobelli, Mario non è alla quattordicesima laurea, ma è alla quattordicesima lezione con noi. Mario, ha trovato un nostro volantino nel 2021, ci ha chiamato e dopo la prima lezione, non ha più smesso. Sta imparando ad usare il computer ed è sempre più bravo. Il suo metodo è semplice, un’ora di lezione a settimana per imparare cose nuove, memorizzarle e ripeterle.
La sua storia è stata raccontata da tanti giornalisti, qui potete vederla anche voi.